
Trasporto delle biciclette da Aosta al Passo del Gran San Bernardo - VFB 01
Si segnala che sul sito www.savda.it, le condizioni generali di viaggio relative trasporto pubblico locale indicano quanto segue
Si segnala che sul sito www.savda.it, le condizioni generali di viaggio relative trasporto pubblico locale indicano quanto segue
E’ online il nuovo numero della rivista ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Il magazine semestrale si presenta con una veste grafica rinnovata ed un'offerta di contenuti internazionale.
Da Gropello Cairoli arriva un piccolo grande esempio di impegno per la Via Francigena.
Un questionario sulla CicloVia Francigena per il progetto di tesi magistrale di Nadim Hammami, riguardante lo stato attuale della CicloVia ad un anno dalla messa in posa della segnaletica.
Il 2016 è stato un anno cruciale per il percorso ciclabile della Via Francigena. È stato infatti interamente tracciato, con segnavia “leggeri”, i nastri adesivi bianco-azzurri
Un'idea per godervi i primi weekend di autunno? Esplorate in E-Bike le meraviglie naturali del biellese
L’itinerario pedonale della Via Francigena è ormai una realtà consolidata da anni, e la segnaletica
Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto 2016 in centro Italia si è scatenato un violentissimo terremoto (magnitudo 6.0), che ha avuto epicentro nei pressi di Accumoli (RI) e che ha devastato anche la vicina Amatrice
Come si torna a casa con la bicicletta da Roma dopo aver terminato il viaggio sulla CicloVia Francigena?
La CicloVia Francigena è completamente segnalata, dal Colle del Gran San Bernardo fino a Roma
Ce l’abbiamo fatta! La CicloVia Francigena è completamente segnalata, dal Colle del Gran San Bernardo fino a Roma. Un passaggio importante di un progetto al quale SloWays e il Movimento Lento lavorano da anni
Il nostro Stefano è ripartito oggi con il posizionamento della segnaletica lungo il percorso della CicloVia Francigena
La posa della segnaletica della CicloVia Francigena è giunta fino a Roma. Il percorso è ora completamente segnalato su tutto l'itinerario tra Vercelli e la Basilica di San Pietro
Un viaggio che consente di scoprire diverse anime dell’Italia: i tranquilli ritmi delle cittadine di provincia, l’aria frizzante dei villaggi racchiusi tra le Alpi
La Via Francigena a piedi, un viaggio sorprendente, dal primo all’ultimo passo: dal suggestivo centro medievale di Viterbo
Gli inconvenienti, si sa, sono all'ordine del giorno: il cambio rotto di Franca (la bici che arranca), la camera d'aria bucata, varie forature e disagi linguistici del gps.
Il nostro Stefano è ripartito con la posa della segnaletica sulla CicloVia Francigena
Esplorare in e-bike paesaggi inaspettati gustando i sapori autentici dell'eno-gastronomia locale è una delle proposte della cooperativa di guide turistiche, ambientali e alpine Sigeric
Il nostro Stefano sta continuando con il posizionamento della segnaletica sulla CicloVia Francigena. In compagnia della sua bicicletta pieghevole (Franca, la bicicletta che arranca)
Il primo tratto della CicloVia Francigena è stato segnato: nei giorni scorsi abbiamo posato centinaia di segnavia tra Vercelli e Piacenza, completando tre tappe e mezza, per una lunghezza di 150 km circa.